Reti e Partners

Rete Territoriale Antiviolenza

Il 22 maggio 2014 il Centro Antiviolenza “La Metà di Niente” ha siglato un “Protocollo d’intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere ed in particolar modo della violenza sulle donne”.

Tale protocollo, di cui è capofila il Comune di Lodi, ha istituito la Rete Territoriale Antiviolenza della provincia di Lodi, formalizzando la collaborazione fattiva tra soggetti del territorio coinvolti a vario titolo nel contrasto alla violenza di genere e le procedure operative da attivare in caso di episodi di violenza

Oltre al Centro Antiviolenza “La Metà di Niente” hanno sottoscritto il protocollo e fanno parte della Rete Territoriale Antiviolenza,  i seguenti soggetti:

Comune lodi
Rete territoriale antiviolenza
Regione lombardia
  • Comune di Lodi (Capofila) 
  • Prefettura di Lodi
  • Procura della Repubblica di Lodi
  • Questura di Lodi
  • Arma dei Carabinieri
  • Comune di Sant’Angelo Lodigiano
  • Comune di Codogno
  • Comune di Casalpusterlengo
  • Comune di Castiglione d’Adda
  • Comune di San Colombano al Lambro
  • Comune di Lodi Vecchio
  • Azienda Speciale Consortile del Lodigiano
  • ASSC Azienda Speciale di Servizi di Casalpusterlengo
  • Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi
  • Azienda Sanitaria Locale di Lodi
  • Liceo Statale “Maffeo Vegio” Lodi – Rete Scuole Lodigiane
  • Fondazione Casa della Giovane Angela Clerici Onlus
  • Il Sentiero -cooperativa sociale
  • Società Coop.Sociale Buona Giornata
  • Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri
  • Caritas lodigiana
  • Psicologi per i popoli
  • Anvolt associazione nazionale volontari lotta contro i tumori
  • Associazione Casabarasa
  • CoGeD coordinamento genitori democratici
  • Scs onlus emmanuele consultorio il Mandorlo
  • Associazione ruana
  • Donne e donne
  • Consigliera di parità di Lodi
  • Associazione Geco
  • Statale “Maffeo Vegio” Lodi – Rete Scuole Lodigiane
  • Fondazione Casa della Giovane Angela Clerici Onlus
  • Il Sentiero -cooperativa sociale
  • Società Coop.Sociale Buona Giornata
  • Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri
  • Coni Lodi
  • Uil Provinciale Lodi
  • Ordine Avvocati Lodi
  • CGIL provinciale di Lodi
  • UST CISL Pavia Lodi
  • Provincia di Lodi

Il centro antiviolenza nella predisposizione di percorsi di fuoriuscita dalla violenza collabora costantemente con diversi enti, in particolare:

Comune di Lodi

( Ente capofila)

Servizi 

Sociali

Servizi

di Tutela Minori

ASST

della Provincia di Lodi 

Prefettura, Questura e

 

Forze dell’Ordine

Procura 

e Tribunale

Istituti


scolastici

Case

 

rifugio

Il rapporto con il territorio e altri soggetti presenti e attivi nel medesimo ambito di azione si esprime attraverso il consolidarsi di un’articolata e complessa rete di relazioni. Per questo:

  • il Centro Antiviolenza “La Metà di Niente” nel 2017 è entrato nella rete D.I.R.E. Donne in Rete contro la violenza è la federazione nazionale dei centri antiviolenza e riunisce oltre 80 Centri antiviolenza italiani (www.direcontrolaviolenza.it )
  • Il Centro Antiviolenza La Metà di Niente è socio del C.I.S.M.A.I – Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’infanzia (www.cismai.it)
  • Il Centro Antiviolenza è iscritto all’Albo Regionale dei Centri Antiviolenza istituito con d.g.r.n.6712 del giugno 2017 di Regione Lombardia 
  • Il Centro Antiviolenza è associato al 1522: numero verde multilingue attivo 24 ore su 24. Promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità, è rivolto a donne che hanno subito violenza e, oltre a garantire riservatezza, offre informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale (www.1522.eu);
  • Il Centro Antiviolenza fa parte, dal 2012,  della Rete Casa delle donne e Centri  antiviolenza della Regione Lombardia. Lavora in sinergia  con  le  Associazioni delle maggiori città della Lombardia scambiandosi informazioni, organizzando iniziative e mettendo in comune le reciproche esperienze.

Il centro antiviolenza nella predisposizione di percorsi di fuoriuscita dalla violenza collabora costantemente con diversi enti, in particolare:

Partners

Ogni anno le attività del Centro Antiviolenza vengono svolte grazie a: